AIL

AIL - Associazione Italiana contro Leucemie-linfomi e mieloma

Codice fiscale: 80102390582

AIL da oltre 50 anni promuove e sostiene la ricerca scientifica per la cura di leucemie, linfomi e mieloma; assiste i pazienti e le loro famiglie accompagnandoli in tutte le fasi del percorso attraverso la malattia con servizi adeguati alle loro esigenze; si impegna per migliorare la qualità di vita dei malati e sensibilizzare l’opinione pubblica.

Non dimenticarti del 5 per mille: inviati un promemoria

AIL - Associazione Italiana contro Leucemie-linfomi e mieloma

5 per mille AIL: un progetto comune

Il 5 per mille è un gesto semplice, che non costa nulla ma che ha il potere di realizzare molto, per l’AIL, per la ricerca e per tutte le persone che l’Associazione assiste ogni giorno. Dal 2006 ad oggi, grazie alla fiducia dei contribuenti, sono stati raccolti oltre 82milioni di euro che hanno sostenuto progetti, moltiplicato iniziative, garantito cure ed assistenza. Il 5 per mille è una risorsa fondamentale per far sì che AIL continui il proprio impegno, con la trasparenza che la contraddistingue, nelle attività tipiche: ricerca, assistenza e sostegno ai centri ematologici. Il 90% dei fondi è destinato alle 83 Sezioni provinciali AIL che operano al fianco di 111 Centri di Ematologia e finanziano ogni anno oltre 114 progetti di ricerca in Italia. Donando il 5 per mille ad AIL è possibile sostenere i servizi di cure domiciliari per adulti e bambini in 30 province, che permettono di assistere a casa oltre 1500 pazienti. Con il 5 per mille si realizzano e mantengono le “Case alloggio AIL”, presenti nei pressi dei centri ematologici e che accolgono pazienti e familiari in cura lontano dal luogo di residenza. Sono 37 le sezioni provinciali che offrono il servizio ospitando più di 2.300 persone in un anno. Grazie ai fondi 5 per mille AIL potrà continuare ad offrire servizi socio-assistenziali come supporto psicologico, sociale e trasporto a 8.000 nuclei familiari o acquistare farmaci costosi o difficilmente reperibili. Il restante 10% è invece destinato alla Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto) che coordina un network nazionale della quasi totalità dei centri ematologici italiani e che opera per identificare e divulgare i migliori standard diagnostici e terapeutici.

Scopri
di più

Ricorda il nostro codice fiscale, inviati un promemoria:

    Codice fiscale:

    80102390582